- toro
- 1tò·ros.m., s.m.inv. AU1. s.m., il maschio adulto dei bovini non castrato e perciò destinato alla riproduzione: toro da monta, da combattimento; essere forte come un toro, molto forte e robusto; sbuffare come un toro, di persona in collera2. s.m., fig., uomo dotato di notevole forza e robustezza fisica, anche con allusione alla virilità: essere, sentirsi un toro3. s.m.inv. TS astrol. spec. con iniz. maiusc., secondo segno dello zodiaco, che domina il periodo dal 21 aprile al 21 maggio: essere del T., nascere sotto il segno del T. | persona nata sotto tale segno: Michele è un toro; anche in funz. agg.inv.: ho molte amiche toro4. s.m. TS fin. rialzo nel mercato azionario | → rialzista\DATA: av. 1313.ETIMO: lat. tauru(m), v. anche 1tauro; nell'accez. 4 cfr. ingl. bull.————————2tò·ros.m.1. TS arch. nell'architettura classica, modanatura convessa a profilo più o meno semicircolare, che costituisce la base di una colonnaSinonimi: bastone.2. TS mat. superficie generata dalla rotazione di una circonferenza intorno a una retta esterna che si trova sullo stesso piano e che, intuitivamente, ha la caratteristica forma di un salvagente o di una ciambellaSinonimi: ciambella.3. TS bot. nelle Conifere, ispessimento degli opercoli nelle punteggiature | → ricettacolo\DATA: 1567.ETIMO: dal lat. tŏru(m), propr. "trefolo di un cavo", poi "corda, fune", di etim. incerta.————————3tò·ros.m. TS chim.isotopo fortemente radioattivo del torio\DATA: sec. XX.ETIMO: da torio.————————4tò·roagg.inv., s.m. e f.inv. TS etnol.agg.inv., dei Toro | agg.inv., s.m. e f.inv., che, chi appartiene ai Toro | s.m.pl. con iniz. maiusc., popolazione bantu dell'Uganda occidentale, stanziata a est del Ruwenzori\DATA: 1941.ETIMO: etnonimo.————————5tò·ros.m. OB TS dir.civ.letto matrimoniale, talamo; separazione di toro, separazione di mensa e di toro, con riferimento a due coniugi che non convivono più\DATA: 1342.ETIMO: dal lat. tōru(m) di orig. incerta.
Dizionario Italiano.